GREEN
COMPARAZIONE LED /
LAMPADE TRADIZIONALI
DELLA CANAPA
FLEXSOLIGHT
BIOPLASTICA
DALLE LAMPADE TRADIZIONALI AL LED
Archiviate ormai le vecchie lampade a incandescenza il mercato dell’illuminazione si appresta a pensionare anche le lampade fluorescenti, le cosiddette “a risparmio energetico” per far spazio alle nuove lampade a LED, diventate finalmente più economiche. Il salto di qualità è innegabile: oltre a consumare molto meno e durare molto di più, le lampade a LED contengono meno materiali pericolosi rispetto alle fluorescenti e hanno una forma esteticamente più gradevole, simile a quella delle lampade tradizionali col filamento di tungsteno. L’ostacolo principale infine, rappresentato dal prezzo più elevato, è destinato a impattare sempre meno col passare degli anni. Resta tuttavia il problema, per il cliente, su come confrontare lampade a LED e tradizionali: non potendo ovviamente più utilizzare i Watt come unità per calcolare l’equivalenza, occorre dotarsi di un nuovo parametro convertitore per confrontare le fonti di illuminazione tra loro. Quel parametro è il Lumen, l’unità di misura del flusso luminoso, che serve per misurare l’intensità luminosa della lampadina: per facilitare il raffronto, i produttori normalmente riportano sulle confezioni delle nuove lampade LED il confronto fra il loro consumo di potenza in Watt e il consumo corrispondente delle vecchie lampade a incandescenza ma, utilizzando come parametro di riferimento il Lumen, è possibile convertire senza problemi le varie fonti di illuminazione fra loro.

LAMPADE TRADIZIONALI
Occorre premettere che, già da qualche anno, le lampade a incandescenza, quelle che s’illuminano sfruttando appunto l’incandescenza di un filamento attraversato dalla corrente elettrica, sono fuori commercio, in quanto hanno un eccessivo dispendio di energia elettrica, che si disperde in calore, rendendole poco efficienti. Ricordiamo che le altre tipologie ormai non più in commercio perché nocive per l’ambiente sono:
- lampadine ad incandescenza
- lampadine a scarica elettrica in gas
- lampadine al sodio
LAMPADE A LED
Le lampade a LED (Light Emitting Diode) sono invece l’ultima innovazione introdotta sul mercato, che costituirà il prossimo futuro. La luce arriva dall’emissione di fotoni da parte di diodi alimentati da un circuito elettronico. La luce viene prodotta attraverso un processo fisico nella giunzione del diodo, chiamato “ricombinazione elettrone-lacuna” che dà origine all’emissione di fotoni, di colore ben definito dipendente dall’energia liberata nella ricombinazione. Sono ormai di uso consolidato i LED monocromatici come il rosso, il giallo, il verde e il blu, nonché tutte le loro combinazioni, e la luce bianca. Diversamente dalle lampade a incandescenza che terminano la loro vita con la bruciatura del filamento, i LED degradano lentamente con una perdita della luminosità che scende al 20-30%.

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere informato su tutte le ultime novità!
INDIRIZZO
Via Valente, 62/I
16044 Cicagna, Genova (IT)
TELEFONO / FAX
+39 0185 929848
+39 0185 971284